Ciao collega. Secondo me stai commettendo un errore. Poi, alla fine, io faccio una mia considerazione, anzi un paio.
In punto di diritto tu sbagli perchè vedi solo il momento in cui una legge sopravviene a modificare la disciplina durante la pendenza del termine per impugnare. Invero, la situazione si cristallizza, in base al principio tempus regit actum, al momento in cui è stato pubblicato il provvedimento di diniego quindi a tutte le situazioni pendenti ed anteriori al nuovo dl sicurezza si applica la vecchia disciplina. Lettura consigliata art. 11 preleggi.
Mie considerazioni:
1) le forze politiche italiane ed in particolare la meloni, di cui io sono fan, sbagliano. Nemmeno tutte le forze della marina statunitense, al completo, potrebbero mettere in atto un blocco navale in grado di coprire tutta la costa libica.
2) siccome la sar [search and rescue] è un dovere fondamentale di tutte le nazioni e richiede l'attracco delle varie navi, a prescindere dalla loro qualificazione giuridica, in un porto sicuro io suggerirei di eleggere quale unico porto sicuro italiano l'isola della maddalena.
E' pur sempre territorio italiano e l'entrata e l'uscita da tale isola può essere sorvegliata da 2 triremi fenice.
Si addossano le spese di mantenimento delle 2 triremi fenice come anche del mantenimento di tutti i migranti approdati su suolo italiano allo stato dove i migranti stessi sono nati nonchè di quello da cui sono partiti, in solido.
Dopo un periodo di osservazione variabile dai 12 ai 60 mesi, una volta accertato che il migrante non sia un capo tribù proprietario di 1.000 cammelli (fatto realmente accaduto), chi sta fuggendo da una guerra potrà lasciare l'isola della maddalena, gli altri saranno lasciati sull'isola, nessuno li trattiene si possono fare il viaggio di ritorno a nuoto.
In 5 giorni flusso migratorio verso l'Italia ridotto a zero.
Ci sono 6 milioni di italiani in stato di povertà assoluta e quelli poco al di sopra di tale soglia vengono truffati, mensilmente, da enti locali [vedasi scandalo tari comuni sole24ore] e sindacati [vedasi scandalo trattenute sindacali es. solo nel piccolo centro di palmi tutti i residenti sono stati truffati per 4 milioni di euro]. Quando non vi sarà più un solo italiano in situazione di povertà o truffato potremmo pensare ai migranti.