Come promesso, ecco l'aggiornamento: stamattina i cinque candidati esaminati dalla prima commissione hanno tutti superato l'esame (così mi è stato riferito); nel pomeriggio ho assistito alle prime tre interrogazioni (nulla so dell'esito delle altre due), ed anche in questo caso tutti promossi; in particolare, uno dei candidati si è rivelato molto preparato (tanto da prendere 40 in tutte le materie, con "rinforzo" di un bel 45 in penale e procedura penale); in un altro caso, invece, uno dei candidati è parso in seria difficoltà (anche su domande non particolarmente complicate) in procedura civile e diritto internazionale privato: sulla promozione finale, quindi, non poteva esserci assoluta certezza, anzi, anche se va detto che in diritto ecclesiastico e diritto costituzionale, sulle domande del Presidente Gitti, la prova è stata comunque sufficiente.
In diritto internazionale privato interroga la prof.ssa (di cui ora non rammento il nome), unica donna della commissione, che tende a fare domande abbastanza precise sulla competenza e pare avere una predilizione per le questioni relative ai rapporti fra i coniugi.
A deontologia viene riservata la domanda finale, x quanto ho visto io una sola e sempre sui doveri deontologici dell'avvocato.
Viene dedicata abbastanza attenzione anche all'esposizione dei compiti da parte del candidato, che occupa almeno 10-15 min del tempo dell'esame.
Ecco le domande odierne:
(n.b.: in Maiuscolo il TEMA in generale, in minuscolo fra parentesi le eventuali specificazioni richieste sul punto)
DIRITTO CIVILE
- L'USUFRUTTO
- LE AZIONI A DIFESA DELLA PROPRIETA' (in particolare, la rivendica)
- RAPPORTI FRA LE STESSE E LE AZIONI POSSESSORIE
- AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA (cosa succede se viene accolta la domanda?)
- ACCETTAZIONE DI EREDITA' CON BENEFICIO D'INVENTARIO (soggetti x cui è obbligatoria l'accettazione beneficiata - compiti dell'erede una volta effettuato l'inventario - cosa accade in caso d'inerzia)
- L'AUTONOMIA CONTRATTUALE (art. 1322)
PROCEDURA CIVILE
- OPPOSIZIONE A D.I.
(Cosa succede - al D.I. già esecutivo - se nel corso del giudizio di opposizione le parti giungono a una conciliazione)
- NOTIFICA ATTI A PERSONA DI DOMICILIO RESIDENZA E DIMORA SCONOSCIUTI (ART. 143)
- UDIENZA EX ART. 180 C.P.C. (quali provvedimenti può adottare il magistrato in udienza)?
- COMPARSA DI RISPOSTA
- C.T.U. (Poteri - Che qualità assume il verbale di conciliazione)
DIRITTO COSTITUZIONALE
- PRINCIPI COSTITUZIONALE IN MATERIA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
- LIMITAZIONI DEI DIRITTI DI ALCUNI SOGGETTI (in particolare, i magistrati) AL FINE DI GARANTIRE LA IMPARZIALITA' DELLA P.A.
- POTERI DEL CAPO DELLO STATO IN ORDINE AL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO (rinvio alle Camere - cosa possono/devono fare le Camere?)
- ESERCIZIO DELLA FUNZIONE LEGISLATIVA DA PARTE DEL GOVERNO (D.lgs.-D.L.)
- PROCEDIMENTI DIVERSI DA QUELLO ORDINARIO
- LEGGI CHE DEVONO NECESSARIAMENTE ESSERE APPROVATE CON PROC. ORDINARIO
- ITER LEGISLATIVO DOPO L'APPROVAZIONE DELLE CAMERE
INTERNAZIONALE PRIVATO
- CRITERIO DI DETERMINAZIONE DELLA COMPETENZA (n.b.: non della legge applicabile, della competenza!) x LE AZIONI DI ANNULLAMNTO DEL MATRIMONIO (Fori alternativi)
- DIRITTO APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI EX L. 218/95 (Convenzione di Roma, criteri sussidiari - criterio della "prestazione caratteristica" - sede di società e succursali---> queste ultime hanno la personalità giuridica?)
- ART. 64 L. D.I.P.: QUALI SONO I PRESUPPOSTI X IL RICONOSCIMENTO DELLA SENTENZA STRANIERA NEL NS ORDINAMENTO
- ART. 3: LA GIURISIDIZIONE ITALIANA PUO' ESSERE DEROGATA IN FAVORE DEL GIUDICE STRANIERO? A QUALI CONDIZIONI?
- QUALE LEGGE REGOLA I RAPPORTI PERSONALI FRA I CONIUGI? E I RAPPORTI PATRIMONIALI?
- GIUDICE COMPETENTE A DECIDERE SULLA SEPARAZIONE (può essere adito il giudice del luogo in cui risiede l'attore)?
DIRITTO ECCLESIASTICO
- ARTT. 7 e 8 COSTITUZIONE
- PATTI LATERANENSI (che "forza" hanno? procedimento x la modifica, unilaterale e non)
- RAPPORTI FRA LO STATO E RELIGIONI ACATTOLICHE
- VI SONO ALTRE NORME (Oltre agli artt. 7 e

CHE PRENDONO IN CONSIDERAZIONE LA RELIGIONE?
- IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO
- LEGGE DELLE GUARENTIGIE (effetti delle leggi eversive)
DIRITTO PENALE
- L'ELEMENTO SOGGETTIVO DEL REATO
- LA CAUSALITA' NEI REATI OMISSIVI (modalità di accertamento: sono le stesse per reati omissivi e commissivi? teoria condizionalistica---> non richiesta, la riferisce il candidato)
- SUCCESSIONE DELLE LEGGI PENALI NEL TEMPO (la disciplina del favor rei si applica anche ai Decreti Legge non convertiti?)
PROCEDURA PENALE:
- L'INCIDENTE PROBATORIO (diritti della difesa quando la richiesta è fatta dal P.M.)
- CASI SPECIFICI IN CUI LA PROVA VIENE ASSUNTA IN INC.PR.
- VIOLENZE SUI MINORI: CHI INTERROGA IL MINORE? è CONSENTITO IL CONTROESAME?
DEONTOLOGIA
- OBBLIGO DI INTRATTENERE I RAPPORTI CON IL LEGALE AVVERSARIO (e non direttamente con la ctp.)
- I RAPPORTI DI COLLEGANZA (in generale)
- AZIONE CONTRO UN COLLEGA (se si può fare; obbligo di informare il CdO)
- I RAPPORTI CON LA STAMPA
è tutto; questo, fra l'altro, potrebbe essere il mio ultimo post prima dell'esame; come abbiamo già detto, CONFIDIAMO sinceramente che qualcunaltro si unisca a noi due sfigati in quest'operazione... alla fine nn ci vuole poi molto; magari si "butta" via un pomeriggio a vedere le prove (cosa comunque utilissima; chi ne ha la possibilità ci vada...), si perde 1/4 d'ora a postare le domade ma ci si dà una mano tutti quanti....
CIAO DN