Gentilissimi,
intanto mi scuso per l'intrusione, in quanto non sono un legale, né tanto meno mi occupo di diritto.
Cinque anni fa sono stato anche io, ahimè, colpito dalla famigerata guida in stato di ebbrezza, e da quel giorno ho cominciato ad "appassionarmi", obtorto collo, alla questione, rintracciando così i vari coni d'ombra della questione e le relative assurdità, come quella in oggetto.
Io ero stato fermato con un tasso di 0,82, Seguì decreto penale con pena già convertita in ore (26) di lavori utili, con conseguente estinzione del reato. Nella mia ingenuità avevo sempre creduto che la non menzione della condanna nel casellario richiesto dall'interessato (che ho tra l'altro verificato, per motivi lavorativi) fosse dovuta anche all'estinzione, oltre al fatto che la pena era stata irrorata con dp. Leggendo invece il post in questione, e la sentenza della Cassazione, mi sono reso conto invece di essere stato fortunato.
Ho avuto modo di dare un'occhiata allo schema di d.lgs in merito alla revisione della norma in merito al casellario (lo trovate in rete), e ovviamente la questione non è lontanamente toccata: se poco cambia per quanto riguarda il casellario richiesto dall'interessato, la novità che più mi interessava riguarda il nuovo casellario richiesto dalle pubbliche amministrazioni (per via di concorsi vari). In esso infatti non verranno menzionate le condanne per reati estinti tramite l'art. 167 cp (sospensione condizionale), le condanne per le contravvenzioni punibili con la sola ammenda, e i reati "estinti" o per tenuità del fatto o per esito positivo della "messa alla prova". Nessun cenno al 186 e 187 cds 9-bis quindi.
Mi sembra assurdo: a parte il fatto che non è di certo colpa mia se la tenuità del fatto o la messa alla prova non erano ancora stati istituiti 5 anni fa, in secondo luogo il 9bis presuppone una componente premiale per la concessione dei lavori di pubblica utilità (il non aver provocato incidenti), mentre ho trovato in rete notizie di tribunali che hanno applicato la messa alla prova anche a seguito di incidenti; in secondo luogo, con questa nuova riforma, una persona magari condannata per delitto, estinto dopo i 5 anni della condizionale, passa agli occhi di una pubblica amministrazione come pulito, a differenza mia. Sono ormai cinque anni che vivo di angoscia, e speravo che la questione potesse finalmente risolversi. Non c'è un modo per segnalare questa grossa incongruenza? Scusate lo sfogo