Resoconto della giornata i docenti sono umani salvo il presidente, o il decano della commissione un po' più accanito ma comunque entro limiti di accettabilità (abbaia più che mordere), e le domande abbordabilissime con tolleranza estrema per errori per cui è generalmente prevista la defenestrazione (oggi hanno promosso una ragazza che alla domanda cosa succede alla sentenza di primo grado se l'appello si estingue, risposta, ripartono i termini per l'impugnazione... idonea) è pur sempre il 3 giorno di esami quindi la saracinesca è ancora alzata.
CIVILE
le azioni a difesa del possesso, cos'è il possesso, elementi caratterizzanti del possesso, esempi pratici di interversione del possesso
prescrizione breve/lunga
vendita a rate con riserva di proprietà, chi sopporta il rischio di perimento del bene
opponibilità ai terzi
contratto di transazione, forma ed oggetto, risolubilità del contratto di transazione
differenza tra cessazione degli effetti civili e scioglimento del matrimonio
PROCEDURA CIVILE
Il ruolo del PM nel processo civile
ordinanza di condanna anticipatoria
ultrattività dell'ordinanza
prove precostituite e costitudende
prova documentale ed efficacia probatoria, querela di falso e giudizio di verificazione
impugnabilità di sentenze parziali non definitive
dove viene messo il documento oggetto di querela di falso (risposta nella cassaforte della cancelleria !)
presupposti della sospensione necessaria, pregiudizialità
possibilità di riunire la causa pregiudiziale e principale
COSTITUZIONALE
differenza tra regole e principi costituzionali, bilanciamento dei principi
condizioni per sollevare la questione di legittimità costituzionale
contrarietà delle leggi italiane con la CEDU
rilievo costituzionale delle sentenze della Corte di Giustizia Europea
decreti legge, sorte dei rapporti sorti nella vigenza del DL non convertiti, art. 13 Cost. differenze tra i casi di abuso del DL e casi di abuso del potere di PS di limitare la libertà personale
ECCLESIASTICO
Tipi di matrimonio e trascrizione
insegnamento della religione
scuole confessionali
individuazione della figura del ministro di culto
DIP
Rinvio e richiamo, ammissibilità del rinvio
natura del rinvio
criterio di collegamento per i diritti reali
DENTOLOGIA
art. 19 e divieto di accapparramento clientela
diritto di stabilimento degli avvocati in Europa
le tariffe forensi, ultima modifica e modalità di approvazione dei tariffari
solidarietà professionale art. 68 e sua rinunciabilità
compensazione art. 44